![]() |
Fonte: Stefano Salvatore Tomasello¸ 3 Febbraio 2015
Sebbene sia lo stato più piccolo tra quelli facenti parte dell’Unione Europea, Malta si sta dimostrando una delle nazioni che meglio ha saputo affrontare le difficoltà derivanti dalla crisi economica scoppiata nel 2008. Ciò è testimoniato dal fatto che, se si confronta la crescita del PIL reale nei paesi membri dell’Eurozona, e la crescita del PIL reale a Malta, nel periodo 2008-2013, quest’ultimo presenta un trend nettamente migliore rispetto alla media.
A tale sviluppo ha sicuramente contribuito la trasformazione di tale stato in uno dei centri finanziari a più alta crescita nel mondo. Malta è passata da colonia inglese a stato indipendente nell’arco di quaranta anni e, sebbene sai già riconosciuta all’avanguardia nella fornitura di servizi ITC nel Mediterraneo, punta a sviluppare un’economia basata sull’eccellenza e sulla conoscenza. La trasmissione e formazione di know-how è favorita dalla posizione centrale sul Mediterraneo, che la rende ancora oggi un punto di riferimento tra l’Africa settentrionale e l’Europa.
Il World Economic Forum, nel suo Global Competitiveness Report, ha inserito Malta al 45o posto, su un totale di 144 paesi, per quanto riguarda l’eticità e l’assenza di corruzione all’interno delle istituzioni pubbliche e al 36o posto per quanto riguarda la business sophistication. Da tali dati si evince come Malta presenti un ambiente ideale in cui sviluppare un’attività economica.
![]() |
Fonte: Jenifer Caronia, 9 Giugno 2015
Malta è un isola situata nel Mediterraneo con una grande tradizione turistica. Insieme a Gozo e Comino forma l’arcipelago delle Isole Maltesi, di cui è la più grande.
La storia di Malta è caratterizzata dal passaggio di molti popoli poichè innumerevoli volte è stata oggetto di conquiste. La Valletta, la capitale, è una citta-fortezza ovvero murata, per resistere agli attacchi a cui è stata piu volte sottoposta.
Un ruolo centrale è svolto dal grande porto, ancora oggi in funzione e di vitale importanza per le imbarcazioni.
Oggigiorno Malta non è solo una meta turistica di fama nel Mediterrano, ma è anche un luogo ben noto nel modo degli affari.
Storia
Malta con i suoi monumenti megalitici dimostra che l’isola è stata abitata fin dalla preistoria, i primi stanziamenti furono costruiti da coloni provenienti dalla Sicilia. Queste impronte, insieme alla capitale La Valletta e Mdina sono state designate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Inizialmente l’isola fu abitata dai Fenici, attratti dalla posizione strategica nel Mediterraneo per espandere i loro commerci; dopo fu la volta dei Greci seguiti dai Cartaginesi, mentre nel 218 a.c. Malta passa sotto il dominio Romano, diventando così cittá Cristiana.
Anni dopo Malta diventa parte dell’Impero Bizantino, per poi passare nell’ 870 al controllo degli Arabi fino al 1091, quando i Normanni provenienti dal Regno di Sicilia la conquistano.
Nel 1530 nel tentativo di rafforzare le frontiere meridionali l’isola viene offerta ai Cavalieri Ospitalieri, un ordine monastico militare conosciuto come “Cavalieri di Malta”. Il destino di questa terra e quello dei Cavalieri si incrociano per i successivi tre secoli, fino a quando questi ultimi non furono cacciati da Napoleone, che conquista Malta nel 1798.
Nel 1814 l’isola divenne parte dell’Impero Britannico, fino al 1964 quando ottiene l’indipendenza divenendo membro del Commonwealth. Il 13 Dicembre del 1974 Malta diventa una Repubblica.
Nel Marzo del 2003 il referendum approva l’adesione all’Unione Europea, nel Gennaio del 2008 Malta adotta l’Euro come moneta nazionale.
Perchè Malta?
POSIZIONE
- Situata nel cuore del Mediterraneo, tra Africa ed Europa, Malta è il luogo di incontro non solo di culture e lingue, ma anche ideale per i rapporti commerciali.
- Dispone di ottimi collegamenti aerei, offrendo voli regolari con l’Europa e il Nord Africa.
- Il costo della vita è più basso, non solo per gli individui, ma anche per le imprese. Offrendo una vasta gamma di servizi: sanitari, ricreativi, per gli affari.
- I trasporti sono efficienti e consentono di circolare per tutta l’isola.
- Il tasso di criminalita è tra i piu bassi d’Europa.
- Presenta un’ampia varietà di case e di appartamenti per soddisfare le diverse esigenze.
- Dispone del piu grande porto della regione, tra i più frequentati di tutta l’Eurozona.
POPOLAZIONE
- Le lingue ufficili dell’isola sono il Malese e l’Inglese, quest’ultima è infatti parlata e scritta correttamente dalla maggior parte della popolazione ed utilizzata nel mondo dell’istruzione e deglia ffari. Molti Maltesi inoltre, parlano senza problemi l’Italiano, il Tedesco o il Francese.
- Il Tasso di successo scolastico a Malta è tra i più alti d’Europa. Questo insieme all’elevato livello di istruzione e formazione professionale la caratterizzano positivamente.
Valletta Capitale Europea della Cultura.
Nel 2011 è stata candidata a Capitale Europea della Cultura per il 2018. Nel caso in cui la città dovesse aggiudicarsi il titolo, ad ottenerne dei vantaggi non sarebbe solo questa ma l’intera isola. Intanto, la capitale sta gia effettuando i preparativi, tra cui il restauro di Forte Sant’Elmo e del suo faro.
Alla scoperta di Gozo
Conosciuta anche come l’Isola di Calipso, in quanto la legenda la individua come sede della ninfa Calipso; quest’isola è meta di turismo in ogni periodo dell’anno.
Gozo è famosa per le sue meravigliose spiaggie, per i siti religiosi, ambientali ed archeologici; consente di praticare sport come il trekking o le immersioni nelle limpide acque del Mediterraneo. Il tutto soggiornando in una delle bellissime strutture di cui dispone e godendo dei piatti della cucina del luogo.
Comino
E’ la piu piccola delle isole dell’arcipelago, situata tra Malta e Gozo.
Comino ospita un solo Hotel, è circodata dal Mar Mediterraneo e offre luoghi fantastici per immersioni e snorkeling o semplicemente per rilassarsi nuotando tra le sue acque cristalline. Una delle maggiori attrazioni è la Laguna Blu, dalle acque turchesi, considerata un vero e proprio paradiso terreste.
Durante l’inverno è il luogo perfetto per gli amanti dell’escursionismo e la fotografia, dove senza aree urbane e inquinamento si puo godere a pieno della natura.
Perchè sceliere malta come destinazione per il pensionamento?
Malta è una nota meta turista, isola in cui il sole splende quasi tutto l’anno. Circondata dal Mar mediterraneo, è un luogo in cui incontrare una popolazione solare ed accogliente e gustare ottima cucina mediterranea. A queste caratteristiche che la rendono così ambita, si aggiunge il favorevole regime fiscale ad attirare gli stranieri.
Ormai da tempo sono stati firmati accordi di doppia imposizione con ben 58 Paesi, accordi che impediscono agli stranieri residenti a Malta di pagare due volte per lo stesso reddito; questi ultimi infatti sono tassati solo sul reddito generato a Malta.
Il Programma di Pensionamento Maltese (MRP) è infatti un programma nato per attirare nell’isola cittadini UE SEE e Svizzeri, beneficiari di pensione come unica fonte di reddito.
Come prendere parte al Programma di Pensionamento Maltese (MRP)?
Per prendere parte al programma, innanzitutto i candidati devono certificare di essere membri di uno dei Paesi indicati. Devono possedere un bene immobile a Malta o Gozo e la proprietá deve essere mantenuta per un periodo di almeno dodici mesi e anch’essa deve essere certificata.
Tutti coloro che desiderano beneficiare del MRP devono risiedere a Malta per almeno 90 giorni l’anno in un periodo di cinque anni e non devono risiedere in altre giurisdizioni per più di 183 giorni in un anno.
In breve, l’intera pensione deve essere dichiarata a Malta e la stessa deve costituire almeno il 75% del reddito imponibile a Malta della persona.
Tramite questo programma, sui redditi esteri ricevuti a Malta viene applicata un’aliquota fiscale fissa (15%), mentre su quelli generati a Malta l’aliquota applicata sará diversa (35%) e non dovranno comunque superare il 25% del reddito imponibile totale della persona.
In questa sezione verranno riportate notizie utili per comprendere i cambiamenti del contesto socio’economico, sperando che possano essere di interesse per il lettore.
|